Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Seguici su:
  • L'Iniziativa
    • News
    • Media
    • Ultime proposte
    • I Partner
  • I pilastri del dibattito
    • Lavoro e società
    • Organizzazione del lavoro e della produzione
    • Lavoro dignitoso per tutti
    • Governance del lavoro
    • Giovani e lavoro
  • Agenda Forum e Documenti
    • Agenda
    • Galleria Eventi
    • Forum
    • Documenti
  • Media
  • L'Iniziativa
    • News
    • Media
    • Ultime proposte
    • I Partner
  • I pilastri del dibattito
    • Lavoro e società
    • Organizzazione del lavoro e della produzione
    • Lavoro dignitoso per tutti
    • Governance del lavoro
    • Giovani e lavoro
  • Agenda Forum e Documenti
    • Agenda
    • Galleria Eventi
    • Forum
    • Documenti
  • Media

Contributo Foodora.pdf

Immagine riepilogo
Contenuto pagina
ML
Maia Lottersberger 24 maggio 2017

foodora è una piattaforma digitale che offre un servizio di consegna di cibo a domicilio, nonché di promozione e marketing ai ristoranti affiliati. foodora è presente in Italia dal 2015 e, ad ora, il servizio è attivo in 4 città: Milano, Torino, Roma e Firenze. Ad oggi foodora conta 40 dipendenti e 900 collaboratori.

foodora opera nel settore della cosiddetta ‘on demand economy’.
A noi non piace parlare di ‘lavoretto’ (in inglese: gig): il lavoro è lavoro e basta, pur nelle sue diverse forme e accezioni.
On Demand Economy significa che, attraverso l’innovazione permessa dalla tecnologia, foodora ha costruito una piattaforma in grado di decodificare e incrociare:
● i desideri dei consumatori, sempre più esigenti e al tempo stesso con meno tempo per cucinare,
● l’offerta dei ristoranti, che hanno spesso cucine in grado di realizzare più ordini rispetto a quelli generati dai coperti in sala,
● la disponibilità dei rider, per lo più alla ricerca di un’occupazione caratterizzata da …
  Scarica   Commenta
  Ci sono 2 commenti
Nome e Cognome / Nome Azienda *:
Commento *:
  Salva
MG
Mario Grasso - 16 giugno 2017 ore 11.41
Per chi lavora con Foodora (o altre piattaforme/app), c'è un questionario online sulla gig economy in Italia da poter compilare in pochi minuti: http://www.sindacato-networkers.it/questionario-gig-economy/
  Rispondi
SB
Stefano Bernabei - 26 maggio 2017 ore 18.30
Per affrontare le sfide poste dallo sviluppo tecnologico il nostro Paese ha in effetti bisogno di tipologie contrattuali flessibili e compatibili con le nuove modalità di esecuzione delle prestazioni. I contratti di collaborazione sono al momento quelli che si prestano meglio.
  Rispondi
Seguici su:
All rights reserved- Privacy Policy - Contatti